filodilana - LABORATORIO BIRRARIO
  • birre
  • acquista
  • filosofia
  • persone
  • collaborazioni
  • dove
  • contatti
Select Page

ezgif.com-gif-to-mp4 (5)

http://www.birrafilodilana.it/wp-content/uploads/2018/03/ezgif.com-gif-to-mp4-5.mp4

Recent Posts

  • Risorse WordPress a SiteGround

Recent Comments

    Archives

    • June 2017

    Categories

    • Uncategorized

    Meta

    • Log in
    • Entries feed
    • Comments feed
    • WordPress.org
    Fuori dal gregge#2
    http://www.birrafilodilana.it/wp-content/uploads/2018/03/ezgif.com-gif-to-mp4-5.mp4

    fuori dal gregge#2

    red italian grape ale

    La meno alcolica e più delicata delle nostre Italian Grape Ale. Nel prodotto finale viene trasferito un brillante colore rosato, oltre a profumi ed aromi. I malti sono Pilsner e frumento. Anche nella Fuori dal Gregge #2 il pH basso permette una conservazione ottimale della birra per lungo tempo.

    Aroma: di fragole fresche, ribes e frutti rossi, apporto del luppolo assente.
    Gusto: morbido e dolce, acidità elevata, tannico lieve, corpo medio, carbonazione elevata e molto fine.

    Fuori dal gregge
    http://www.birrafilodilana.it/wp-content/uploads/2018/03/ezgif.com-gif-to-mp4-5.mp4

    fuori dal gregge

    white italian grape ale

    Birra originale concepita per esaltare profumi, tannicità ed acidità che danno al prodotto finito delle caratteristiche veramente Fuori dal Gregge! Il grist di malti è neutro e comprende solo Pilsner e frumento. La presenza di tannini ed il pH basso consentono la conservazione per svariati anni.

    Aroma: di frutta a polpa bianca e gialla, mandarino nelle bottiglie invecchiate, qualche nota esotica, apporto del luppolo assente.
    Gusto: morbido e dolce, buona acidità, tannini in evidenza, corpo medio, carbonazione elevata e molto fine.

    Quattro pere
    http://www.birrafilodilana.it/wp-content/uploads/2018/03/ezgif.com-gif-to-mp4-5.mp4

    quattro pere

    belgian quadrupel con pere martin sec

    Birra scura di ispirazione belga arricchita, con creatività, dalle Pere Martin Sec, prodotto tradizionale piemontese (PAT), selezionate per noi da COBI Farm di Torino. La frutta, sminuzzata e cotta, viene aggiunta in quantità elevate, circa 80 grammi ogni 33 cl di birra finita, a metà fermentazione, riaccendendo così l’attività dei lieviti e donando alla birra una secchezza finale elevata.
    Le pere imprimono anche un carattere “sour” che smorza la dolcezza del prodotto rendendolo meno stucchevole.

    Oltre ai malti base utilizziamo lo Special B e lo zucchero candito scuro per intensificare profumi e aromi.
    Il lievito belga completa il profilo della nostra quadrupel.

    Aroma: di frutta sotto spirito, frutti rossi, prugna, frutta secca, caramello, liquirizia, biscotti.
    Gusto: dolce e caramellato, chiusura piuttosto secca, corpo esile, calore alcolico percepibile, carbonazione effervescente.

    Borgna
    http://www.birrafilodilana.it/wp-content/uploads/2018/03/ezgif.com-gif-to-mp4-5.mp4

    borgna

    extra special bitter

    Nella famiglia delle Bitter inglesi le “Extra Special” sono quelle con maggiore carattere, incrementato nella nostra Borgna dall’inusuale utilizzo di luppolo Saaz, proveniente dalla Repubblica Ceca e destinato normalmente alle birre Pilsner (il nome della birra deriva proprio dal gioco di parole tra “Repubblica Ceca” e “cieca”, che in dialetto piemontese si dice “borgna”).

    Il Saaz, usato in piccole quantità anche in dry hopping, ci permette di impartire note erbacee che si legano molto bene con il carattere rustico ed appena fruttato del lievito inglese adoperato. Tra i malti quello base è il Maris Otter, arricchito da modeste quantità di malti caramello.

    Aroma: erbaceo, di fiori e fieno, lieve crosta di pane, caramello, nocciola appena accennata.
    Gusto: inizialmente maltato e dolce, evolve in fretta lasciando spazio ad una chiusura moderatamente amara, buon corpo, carbonazione molto lieve.

    Peura neira
    http://www.birrafilodilana.it/wp-content/uploads/2018/03/ezgif.com-gif-to-mp4-5.mp4

    peura neira

    american imperial stout

    È una birra estrema che non rinuncia però all’armonia tra i malti ed il caffè, selezionato per noi tra Arabica e Robusta da Caffè Vergnano 1882. L’elenco dei malti comprende Maris Otter, Cara Vienna, Special B, Chocolate e Roasted, oltre ai fiocchi di frumento. Il caffè viene aggiunto durante la fase di mashing, macinato grossolanamente.

    Lievito e luppolo sono americani. Peura Neira non esce dalla nostra cantina prima di sei mesi dall’imbottigliamento, tempo minimo di maturazione, ed è adatta ad essere conservata per molti anni arricchendo il proprio bouquet olfattivo. Da bere da sola dopo pasto o con pasticceria secca o cioccolato.

    Aroma: di caffè, cacao in polvere, liquirizia e biscotti, apporto del luppolo moderato.
    Gusto: dolce e torrefatto, Sherry nelle bottiglie molto invecchiate, chiusura amarognola persistente, corpo pieno ma non stucchevole, carbonazione quasi assente.

    Luppolo Alberto
    http://www.birrafilodilana.it/wp-content/uploads/2018/03/ezgif.com-gif-to-mp4-5.mp4

    luppolo alberto

    american pale ale

    La nostra APA è una birra d’equilibrio: amara ma senza spigoli, profumata ma non monocorde, caratteristica ma non noiosa. Il protagonista assoluto è ovviamente il luppolo, il più classico tra gli americani e capostipite di quelli fruttati e agrumati: il Cascade. Il nostro è quindi un omaggio ad una varietà che ha rivoluzionato la scena brassicola mondiale.

    Usiamo il Cascade durante le fasi di bollitura ed in dry hopping, tecnica che consiste nell’aggiungere luppolo direttamente nel fermentatore per conservarne intatte le caratteristiche olfattive. I malti utilizzati sono Maris Otter, frumento ed una piccola quantità di Cara Vienna, che impartisce lievi note di caramello.
    Il lievito adoperato per la Luppolo Alberto è un classico ceppo americano neutro.

    Aroma: agrumato di pompelmo e litchi, lievissimo caramello.
    Gusto: lieve di malto, citrico, chiusura abbastanza amara, corpo medio, carbonazione moderata.

    Dolly
    http://www.birrafilodilana.it/wp-content/uploads/2018/03/ezgif.com-gif-to-mp4-5.mp4

    dolly

    belgian tripel

    È la nostra interpretazione delle Belgian Tripel. La linea adottata è quella di utilizzare solo malti chiari e zucchero candito per snellire il corpo finale. Il malto di frumento è adoperato in quantità più elevate rispetto agli standard dello stile. Il luppolo è il Saaz della Repubblica Ceca, che dona profumi erbacei molto eleganti.

    Il resto del lavoro è svolto dal lievito liquido belga che produce note fruttate e speziate. Ricetta e tempi di fermentazione ci permettono di arrivare a valori di attenuazione degli zuccheri molto elevati, facilitando la bevuta. Una piccola aggiunta di coriandolo indiano completa il profilo olfattivo di Dolly.

    Aroma: speziato di chiodi di garofano, coriandolo e pepe, frutta a polpa gialla, lieve erbaceo da luppolo.
    Gusto: subito dolce, chiusura equilibrata e piuttosto secca, corpo scarico, alcol presente ma ben armonizzato, calore percepibile, carbonazione effervescente.

    Beeela
    http://www.birrafilodilana.it/wp-content/uploads/2018/03/ezgif.com-gif-to-mp4-5.mp4

    beeela

    hoppy belgian blond

    Un’audace Hoppy Belgian Blond, ossia l’unione tra una birra chiara di ispirazione belga ed una importante luppolatura. È stata creata dal birraio in occasione del suo matrimonio, con l’auspicio che due anime, seppur diverse, possano bilanciarsi a vicenda. Gli esteri tipici delle birre belghe derivano dall’utilizzo di lievito liquido selezionato utilizzato a temperature discretamente elevate.

    Il profilo olfattivo e gustativo è completato dal luppolo americano Citra, aggiunto in dry hopping in grosse quantità. Il grist di malti è molto semplice e comprende sia Pilsner sia frumento ma nessun malto caramellato. Lo zucchero candito è aggiunto in Beeela per snellire il corpo del prodotto finito.

    Aroma: agrumato e tropicale, esteri da lievito ben percepibili.
    Gusto: decisamente citrico, subito morbido e dolciastro e amaro solo sul finale, corpo secco, carbonazione consistente.